Rappresentazione bidimensionale dell’anatomia delle strutture dento-scheletriche.
In sintesi, l’ortopantomografia presenta all’odontoiatra un quadro generale della bocca del paziente, mostrando tutti i denti dell’arcata superiore e inferiore e le strutture anatomiche ad essi correlate. Pertanto, il dentista avrà informazioni riguardanti lo stato generale dei denti, la loro disposizione, la possibile ritenzione e inclusione, la presenza o meno di denti supernumerari, lo stato delle ossa mascellari, e così via.
Si tratta di un esame semplice e veloce. Il paziente si posiziona in piedi al centro del dispositivo e l’operatore incaricato provvede a tutto il resto.
Un software dedicato immagazzina tutti i dati generati dalla macchina, elaborandoli per fornire la rappresentazione digitale in 2D delle ossa e dei denti. La durata complessiva dell’esame è di circa 15 secondi, e la quantità di radiazioni emesse è davvero esigua. In particolare, nel nostro studio è possibile un'applicazione a bassa dose, che utilizzata nei pazienti pediatrici riduce ulteriormente, a valori minimi l'esposizione radiologica dei piccoli pazienti.
L’avvento della tecnologia digitale ha notevolmente migliorato le caratteristiche di questo esame: le immagini ottenute sono pressoché sovrapponibili alla realtà, più nitide e senza distorsioni o quasi, e il paziente riceve una minore esposizione alle radiazioni ionizzanti rispetto alle tecniche tradizionali.
L’ortopantomografia digitale, inoltre, permette di conservare in modo più pratico l’esame realizzato e di poterlo inviare agevolmente per eventuali consulti a distanza.
La TC Cone Beam, conosciuta anche come tomografia computerizzata a fascio conico, è una tipologia di esame che, in virtù della bassa dose di radiazioni utilizzata, ha sostituito l'esame di Dental-Scan per lo studio ad alta definizione delle arcate dentarie.
Tale tecnologia, disponibile presso lo Studio Radiologico Panebianco di Castrovillari, viene utilizzata prevalentemente nel settore odontoiatrico, in implantologia, in endodonzia e in chirurgia maxillo-facciale, ma può trovare applicazione anche in otorinolaringoiatria per lo studio delle cavità nasali e paranasali nella diagnosi di anomalie paramorfiche, poliposi, sinusiti e neoplasie,
La Tc cone Beam consente uno studio tridimensionale - 3D delle strutture anatomiche, con una definizione e una informazione diagnostica maggiori rispetto alla Ortopantomografia, relativamente alle patologie dentali ossee e dei tessuti molli del Massiccio Facciale e delle Arcate Dentarie.
L'indagine nello Studio Panebianco, viene effettuato con apparecchiatura digitale, a bassa dose di radiazioni, a paziente seduto, con notevoli vantaggi per la comodità e per il mantenimento della posizione di immobilità, durante l'esame, ( soprattutto nei pazenti pediatrici ed anziani).
La Teleradiografia del Cranio o Telecranio è un esame radiografico della testa per la visone di insieme delle strutture ossee del cranio ed il profilo dei tessuti molli.
La teleradiografia del cranio può essere eseguita in 3 proiezioni:
La proiezione più frequentemente richiesta per una valutazione preliminare di un trattamento ortodontico e per una diagnosi cefalometrica è la latero-laterale e spesso viene richiesta dallo specialista ed eseguita unitamente ad una ortopantomografia.
Perchè si esegue:
La Teleradiografia detta anche Telecranio è un esame diagnostico fondamentale in ORTODONZIA, in quanto permette di ottenere informazioni su: